arcaelionta Logo

arcaelionta

Contatto Diretto +39 339 448 3597

Raccontiamo storie attraverso i paesaggi

Da quando abbiamo iniziato nel 2018, abbiamo sempre creduto che ogni scatto catturi qualcosa di più di una semplice immagine. Cattura un momento, un'emozione, una storia che aspetta di essere raccontata.

Il nostro approccio alla fotografia paesaggistica non segue schemi precostituiti. Ogni workshop nasce da anni di esperienze sul campo, da albe attese per ore e da quella luce perfetta che arriva quando meno te l'aspetti.

Paesaggio naturale che mostra la bellezza della composizione fotografica
Scena naturalistica che rappresenta l'essenza della fotografia paesaggistica

Come è iniziato tutto

Ricordo ancora quella mattina del 2017 sull'Etna. Ero lì con la mia prima fotocamera, cercando di capire perché le mie foto non riuscivano a trasmettere quello che vedevo con i miei occhi. La frustrazione era tanta, ma proprio quella sensazione mi ha spinto a capire cosa mancava.

Non era solo questione di tecnica. Era il modo di vedere, di aspettare, di capire quando la scena davanti a te è pronta per essere catturata. Questa consapevolezza è diventata il cuore di quello che insegniamo oggi.

Nel 2018 abbiamo iniziato con piccoli gruppi nelle Madonie. Volevo condividere quello che avevo imparato, ma soprattutto creare uno spazio dove le persone potessero fare errori, sperimentare e trovare il proprio stile senza sentirsi giudicate.

Oggi lavoriamo con fotografi di ogni livello. Alcuni hanno appena comprato la loro prima reflex, altri fotografano da anni ma sentono di aver bisogno di una spinta per guardare le cose da una prospettiva diversa. E va bene così. Ognuno porta qualcosa di unico.

Il nostro metodo di lavoro

Non crediamo nei corsi standardizzati dove tutti seguono lo stesso percorso. Ogni fotografo ha un modo diverso di vedere il mondo.

Pratica sul campo

Passiamo almeno l'80% del tempo all'aperto. Questo perché è lì che succede tutto. Puoi studiare la teoria per mesi, ma finché non ti trovi davanti a una scena vera, con luce che cambia e condizioni imprevedibili, non riesci davvero a crescere come fotografo.

Gruppi ridotti

Non superiamo mai le 6 persone per workshop. Ho provato con gruppi più grandi e semplicemente non funziona. Non riesco a dare a ognuno l'attenzione necessaria e le persone finiscono per sentirsi perse. Con piccoli gruppi posso seguire ogni partecipante nel suo percorso.

Locations autentiche

Dimenticati dei posti super fotografati che vedi su Instagram. Cerchiamo luoghi che abbiano qualcosa da raccontare, anche se non sono famosi. A volte la scena più interessante è dietro l'angolo, ma serve sapere dove guardare.

Feedback costruttivo

Ogni sera rivediamo insieme le foto della giornata. Non è una critica, è un momento di confronto. Parliamo di cosa ha funzionato, di cosa si poteva fare diversamente e di come sviluppare il proprio occhio fotografico. Alcuni dei migliori scatti nascono proprio da questi momenti.

Chi guida i nostri workshop

Siamo un piccolo team, ma ognuno di noi porta anni di esperienza sul campo e una vera passione per l'insegnamento. Non ci interessa solo fare belle foto, ci interessa aiutarti a trovare il tuo modo di vedere.

Luca Taverna, fotografo professionista specializzato in paesaggi

Luca Taverna

Fondatore e Fotografo

Fotografo dal 2015, ho passato gli ultimi anni a esplorare ogni angolo della Sicilia. La mia specialità è trovare prospettive insolite in luoghi che la gente pensa di conoscere già. Mi piace lavorare con luce naturale e condizioni difficili, quelle situazioni dove molti rinuncerebbero.

Davide Torrisi, esperto di composizione fotografica e tecniche avanzate

Davide Torrisi

Fotografo e Formatore

La mia formazione è in fotografia documentaristica, ma negli ultimi cinque anni mi sono concentrato sui paesaggi. Quello che mi appassiona di più è la post-produzione naturale, quella che esalta senza stravolgere. Credo che un buon editing debba essere invisibile.

Fotografare è raccontare

Ogni scatto che facciamo racconta qualcosa. A volte è una storia ovvia, altre volte è un'emozione sottile. Il nostro obiettivo è aiutarti a trovare quelle storie, a riconoscerle quando le vedi e a catturarle nel modo che senti più tuo.

I nostri prossimi workshop partiranno da giugno 2026. Se vuoi scoprire di più sul nostro approccio e vedere come lavoriamo, mettiti in contatto. Saremo felici di raccontarti cosa facciamo davvero sul campo.

Parliamone insieme